Via San Vito, 3 - 21020 – Luvinate (Va)
Tel: 0332.824130 – Fax: 0332.824061
P.IVA/C.F. 00561870122 - pec: protocollo@pec.comune.luvinate.va.it
Conto di Tesoreria Comunale banca Intesa Sanpaolo ag. Di Casciago
IBAN ufficiale: IT85 Q030 6950 7201 0000 0046 059
Codice Univoco di fatturazione: UFVNIE
Per permettere l’esecuzione di lavori per la posa di infrastrutture per banda larga sono state emesse le seguenti ordinanze:
Dal 22/02/2021 al 07/03/2021
Dal 22/02/2021 al 24/02/2021
Dal 22/02/2021 al 27/02/2021 dalle 08:30 alle 18:00
E’ in corso la riparazione di una perdita lungo la rete idrica di Via Vittorio Veneto, in prossimità dell’incrocio con Via Mazzini, in Comune di Luvinate, a seguito dell’involontario danneggiamento di una conduttura da parte di un’impresa privata impegnata in lavorazioni non riconducibili ad attività della società LeReti.
Al fine di poter effettuare la riparazione, ad opera de LeReti spa subito intervenuta con una squadra operativa, si rende inevitabile sospendere temporaneamente l’erogazione dell’acqua in diverse zone del Comune di Luvinate, situate a monte della Strada Statale
L’intervento ha carattere di urgenza e, salvo complicazioni in corso di esecuzione, sarà completato entro la serata odierna.
Per info: www.leretispa.it
Il Comune si mette a disposizione per supportare i cittadini anziani residenti a prenotare il vaccino anti covid19.
Si ricorda che possono prenotare la vaccinazione solo i cittadini nati entro il 1941, quindi coloro che hanno 80 o più anni.
I cittadini interessati possono telefonare presso gli uffici comunali e segnalare la propria necessità, lasciando i dati personali, il numero della tessera sanitaria, il numero (fisso o di cellulare) dove far giungere i dati della convocazione per il vaccino. Il Comune provvederà alla prenotazione della vaccinazione, avvisando poi l’interessato.
NOTA BENE: la prenotazione alla vaccinazione non corrisponde alla convocazione per la vaccinazione. La convocazione per la vaccinazione avverrà a cura di ATS INSUBRIA che contatterà l’interessato al telefono fisso o cellulare segnalato all’atto della prenotazione.
ATTENZIONE! i cittadini over 80 che avessero necessità di ricevere al proprio domicilio la vaccinazione per via delle condizioni di salute (esempio persone allettate) devono NECESSARIAMENTE rivolgersi al proprio medico di base.
Dal 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti-covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it
Per info: https://www.regione.lombardia.it/…/04…/#
Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021.
Egregio Sindaco,
siamo lieti di comunicarle che il suo Comune è entrato a far parte della
classifica dei “Comuni Ricicloni Lombardia 2020”.
Il criterio adottato per far parte della classifica Comuni Ricicloni
Lombardia 2020 è legato alla riduzione della frazione di rifiuto
indifferenziato: il suo Comune è fra i comuni che, oltre a raggiungere o
superare il 65% di raccolta differenziata, hanno conferito meno di
75 kg/abitante all’anno di rifiuto secco non riciclabile entrando così a far
parte dei “Comuni Rifiuti Free”.
Complimentandoci per l’ottimo risultato raggiunto, le alleghiamo l’attestato
di Comune Riciclone.
Cordiali saluti,Ecoforum2020_Attestato_Lombardia-2
Barbara Meggetto,
Presidente Legambiente Lombardia Onlus